Stavamo lavorando al progetto già da diverso tempo, ma il periodo favorevole e soprattutto la passione crescente , ci ha spinto a realizzare la sezione dedicata alle specie fungine del Lago Laceno.
La pagina vuole fornire delle informazioni di massima ai turisti e agli appassionati sulle varietà micologiche presenti dalle cime più alte del Laceno (Monte Cervialto) fino alla valle del Calore negli splendidi castagneti di Bagnoli Irpino.
In questi giorni cercheremo di rendere il servizio sempre più attivo, compilando schede dettagliate dei vari funghi che più sulle caratteristiche punteranno sui periodi di crescita, le condizioni meteo e soprattutto le possibili località di cerca.
Un servizio aggiuntivo aperto a tutti che crediamo possa soddisfare la sempre maggior richiesta di informazioni nel settore.
Con la pagina ovviamente focalizzeremo l’attenzione anche su tantissime specie non commestibili e velenose, ed infatti non sarà nosto intento informare gli utenti sulla commestibilità o meno delle varie specie, ma solo quello di far conoscere il bosco con i suoi prodotti (siano essi ad utilizzo umano , siano essi utili solo al bosco e alla natura).
Attualmente il progetto è focalizzato su 48 specie che di sicuro si ritrovano sul Lago Laceno e a Bagnoli Irpino, ma contiamo nel giro degli anni di poter inserire nella sezione tantissimi altri funghi poco conosciuti e magari mai visti prima d’ora.
La pagina è accessibile dalla home cliccando su “Funghi Laceno“.
La foto dell’articolo è un’opera dell’artista messinese Giuseppe Migneco