Siamo dinanzi ad una situazione che può avere risvolti eccezionali! L‘inverno ha deciso di fare sul serio e si farà sentire soprattutto nel fine settimana.
L’innalzamento dell’anticiclone delle Azzorre verso la sede polare è ormai una certezza, come è ormai una certezza la conseguente discesa artica che colpirà il mediterraneo nel giro di 72 ore.
Elementi di incertezza risultano solamente quelli legati al posizionamento dei minimi e alla reale presenza di termiche molto basse sia a 500 hpa che a 850 hpa.
Nei prossimi giorni si deciderà il tutto e sapremo con certezza quali saranno le sorti della nostra amata regione.
Tuttavia partiamo da una “quasi certezza”: la neve cadrà fino a Bagnoli Irpino.
Ma analizziamo giorno per giorno le possibili evoluzioni.
Giovedi 7 Febbraio 2013
La colata artica entrerà in pieno mediterraneo grazie all’elevazione Azzorriana che nella giornata di Mercoledi favorirà il primo netto cambio della circolazione in atto. Le temperature cominceranno a calare e a portarsi su valori pari a quelli delle medie del periodo, anche se, a causa di minimi di pressione relativi, vi sarà lo spazio per leggeri flussi di aria più “calda” che non permetteranno una discesa termica gelida.
Tuttavia, un minimo di pressione ad occhiale tra i basso tirreno e la Grecia favorirà la prima instabilità che porterà nevicate deboli fino a 800 m di quota.
Venerdi 8 Febbraio 2013
La giornata di Venerdi partirà con connotati statici ed infatti non si prevedono grandi sussulti se non un ulteriore abbassamento della temperatura. Il tutto sarà da preludio ad una seria “invernata” che verrà a colpire Laceno soprattutto nella giornata di Sabato. I minimi di pressione in formazione cominceranno a generare un subbuglio nella figura barica e catalizzeranno l’arrivo di un nucleo molto freddo alla quota di 500 hpa.
Il cielo si manterrà nuvoloso e leggermente instabile, mentre dalla sera una perturbazione più organizzata porterà nevicate a quote comprese tra i 670 e i 750 m.
Qualche fioccata coreografica potrà vedersi più in basso in caso di un tasso d’umidità molto basso.
Sabato 9 Febbraio 2013
Sabato sarà una giornata molto perturbata soprattutto nelle fasi del primo mattino e del pomeriggio. L’aria fredda entrerà prepotentemente nel tirreno e genererà un minimo di pressione che in serata potrebbe posizionarsi sullo Ionio favorendo oltre ad infiltrazioni di aria umida un bel misto di correnti nord orientali. Le temperature scenderanno ancora sia in quota che al suole e i fenomeni intensi che potrebbero verificarsi a causa dei geopotenziali bassi favoriranno nevicate fino a 400 m di quota e localmente più in basso. Attualmente ci sono possibilità di ulteriori sviluppi ancora più interessanti, ma è ancora presto per saperlo.
Nevicherà a Bagnoli Irpino con accumulo.
ATTENZIONE: nei prossimi giorni avremo la situazione più chiara e sapremo dirvi meglio sia i quantitativi di accumulo sia se la situazione verrà confermata.