barica-lacenoEravamo indecisi se pubblicare o meno uno speciale per la giornata di Venerdi. Il motivo è spiegato nel fatto che a distanza di sole 6-7 ore, la posizione dei minimi di pressione risulta essere molto difficile da inquadrare.
Tuttavia, siccome oggi il nostro sito è in pieno fermento (abbiamo già totalizzato più di 9.000 visualizzazioni!), vi proporremo un breve scenario possibile che sarà confermato o smentito domani, nella previsione serale.
Venerdi 18 Gennaio 2013 potrebbe rappresentare una giornata unica e indimenticabile per la Campania. Le dinamiche in atto sono molto interessanti e la giornata di oggi, in situazioni molto inferiori potenzialmente, fa ben sperare per nevicate da ricordare un po ovunque. Ma, in meteorologia, l’analogia non porta spesso a risultati e per tanto passiamo ad un’analisi dettagliata della situazione.
Tra la notte di domani e le prime ore della mattina del 18, un nucleo instabile e freddo con geopotenziali molto bassi, si tufferà nel centro del mar Tirreno e nella giornata porterà precipitazioni su tutta la regione. Il movimento di questo nucleo, coadiuvato da un minimo di pressione molto stretto (circa 995 hpa), avrà una direttiva Nord Ovest – Sud Est e nel corso della sera, grazie ad una leggera traslazione potrebbe sviluppare correnti da Stau sull’Irpinia.
Stando alla situazione attuale, il valore di 520 e 524 DAM a 500 hpa e le termiche a -32°/-33° (5200-5240 m), insieme alla situazione barica a 850 hpa che prevede attualmente una -2/-3° a 1280/1300 m ci fa ben sperare per precipitazioni nevose prossime ai 300 m, con sconfinamenti anche più in basso!
Il rebus è tutto da indicare nella potenza delle precipitazioni e nella loro durata. Infatti, come ricordiamo spesso in questi giorni, in tali situazioni è proprio la capacità di riversamento del freddo verso i bassi strati a favorire nevicate con temperature anche positive!
In conclusione, anche se domani sera avremo un quadro definitivo, possiamo dire che ci troviamo dinanzi ad una situazione scoppiettante nella quale anche un movimento di soli 30 km potrebbe favorire nevicate (senza accumulo) anche a quote prossime agli 0 m!
Ci risentiamo domani per i dettagli!