Continuano i nostri reportage naturalistici alla ricerca delle specie fungine commestibili e non del comprensorio Bagnoli I. – Laceno.
Questa volta pubblichiamo la raccolta dei galletti (Cantharellus cibarius) e dei porcini (Boletus edulis in questo caso).
I galletti, comunemente chiamati dai locali “carnacciuoli”, nascono nei periodi più umidi dell’anno, quando il terreno zuppo diventa l’habitat ideale per la proliferazione degli sporofori.
Il periodo ideale di raccolta è da Maggio-Giugno nei castagni, a Luglio nel Faggio, per poi ritornare ad Ottobre a quasi tutte le quote.
Il Boletus edulis, invece, è il classico porcino del freddo, detto dai locali “muneta e’faggio”; l’edulis è la specie di porcino che ama i suoli molto umidi e le temperature freschissime. Nasce soprattutto da fine Settembre e la sua crescita si inoltra fino a metà Novembre; da non confondere con il “fratello” Boletus aestivalis, porcino che presenta reticolo sul gambo e rappresenta la specie più comune raccolta da Giugno ad Agosto.
I video sono rappresentativi di brevi momenti di raccolta.