Il forte maltempo annunciato dai media e dai siti internet di rilievo nazionale non ci ha convinto a fondo ed infatti abbiamo deciso di effettuare un nostro speciale per analizzare insieme la situazione.
Partendo dagli elementi di certezza, possiamo sicuramente affermare che l’Azzorre, posizionandosi nel suo luogo di residenza autunnale, favorirà l’apertura dell’atlantico con possibilità di una fase instabile sull’Italia.
Gli elementi di incertezza, invece, sembrano essere superiori ed infatti allo stato attuale sembrerebbe esserci un interessamento della Campania solamente marginale e legato a particolari orari e momenti delle giornate di Martedi e Mercoledi.
Stando alle nostre elaborazioni, il momento clou potrebbe verificarsi nel pomeriggio di Martedi 16, dove un probabile minimo di pressione sull’alto tirreno favorirebbe piogge organizzate sul comprensorio del Laceno. Le prime avvisaglie potrebbero registrarsi però già il Lunedi notte, senza fenomeni di grande rilievo.
Il seguito potrebbe esser identificato da una fase simile a quella di oggi, Venerdi 12 Ottobre 2012, con piogge leggere e incostanti durante l’arco della giornata.
Le temperature resteranno stazionarie in un primo momento, per poi calare di pochi gradi e addirittura risalire sopra le medie del periodo con un richiamo da Sud Ovest.
Nei prossimi giorni analizzeremo meglio la situazione avendo a disposizione dati più certi.
Per ora una vera e propria rottura non sembra ancora vedersi all’orizzonte.