AMICI DELLA TERRA IRPINIA 
con il contributo del COMUNE DI BAGNOLI IRPINO

ACQUA SONANTE 2012
in
anteprima “Mostra Mercato del Tartufo nero di bagnoli e 35° Sagra della Castagna e dei prodotti tipici”
PROGRAMMA
SABATO 20 OTTOBRE 2012

Laboratorio didattico Scuola elementare ore 10,30
Una Mappatura affettiva

Una Mappatura affettiva con schede sintetiche e giocosi tavole colorate restituiranno la lettura degli indizi identitari dell’ambiente in cui vivono i bambini di Bagnoli. L’attività si svolgerà in una o due classi della scuola elementare di Bagnoli Irpino.
———————————————————————————————————–
Forum Sala Consiliare Santa Caterina ore 16,30
I corridoi fluviali irpini e la rete ecologica : elementi per una identita’ territoriale.

Sviluppo rurale, paesaggio e politiche ambientali (un relatore esterno ns ospite da individuare..)
Una proposta per lo sviluppo ambientalmente sostenibile dell’ Irpinia. (Raffaele Spagnuolo Adt Campania)
Tra I Sic i corridoi ecologici: un programma di azioni di Amici della Terra Irpinia (Luca Battista, Adt Irpinia)
Proiezione video sulle attività di animazione territoriale : acqua sonante + una mappatura affettiva.
Dibattito e focus group (con i partecipanti al forum . attorsi locali del mondo dell’associazionismo e delle istituzioni)
———————————————————————————————————
Focus Convento di San Domenico Ore 19,30
Proiezione documentario .
Irpinia Terra di acque. Il corridoio fluviale del Calore
Un prodotto di : Amici della Terra Irpinia
Testi : Luca Battista – Regia : Sergio Bilotta -Fotografia e Montaggio . Gianluca Santi
Produzione Post Produzione : DreamLight srl
Consulenza scientifica : Raffaele Spagnuolo
—————————————————————————————————————-
Acqua Sonante: Concerti per i fiumi e i laghi irpini
Complesso monumentale di San Domenico Ore 20,00
Maria Nera mitografia cantata intorno alla Madonna Nera di Viggiano
drammaturgia e regia : Caterina Pontrandolfo
con: Caterina Pontrandolfo: voce recitante e canto
Giuliana De Donno: arpicella viggianese – Elisa Fighera: lira, viella, tammorra, sonagli – Mauro Basilio: viella, oud, tamburi a cornice
Lo spettacolo sulla Madonna Nera di Viggiano è un pretesto per raccontare la questione petrolio in Val D’Agri, in Lucania. La stessa Madonna si lamenta e minaccia gli abitanti di andarsene per sempre dal luogo che aveva scelto inizialmente per godersi aria buona e paesaggio incontaminato. I contenuti rimandano alla strettissima attualità relativa ad alcune scelte circa le autorizzazioni ministeriali per li indagini ed i saggi per la ricerca di idrocarburi nelle aree di alto pregio naturalistico dell’Irpinia.
———————————————————————————————————
Acqua Sonante: Concerti per i fiumi e i laghi irpini Santa Margherita P.zza Di Capua Ore 21
Brigan
Tre musicisti provenienti dal sud Italia uniti dall’interesse per la musica e per la cultura celtica che li spinge a intraprendere una nuova strada: contaminare musica dell’area celtica con musica popolare della loro terra. L’utilizzo della pizzica, della tammuriata e di altre ritmiche popolari miscelate con An dro bretoni, jig e reel irlandesi e Muineire galiziane e l’utilizzo di strumenti sia della tradizione celtica che di quella del sud italia caratterizzano il loro ultimo disco “Ti sfondo i bodrhan” oltre che il live.
——————————————————————————————

DOMENICA 21 OTTOBRE 2012

Acqua in Cammino : tra le aree della Rete Natura 2000 ed i corridoio fluviali
Altopiano del Laceno (c/o località Vivaio DISTRIBUTORE Q8, sor.te Tronola)–Ore 10,00

(bus navetta da Avellino, partenza da Via Colombo, sede Amici della Terra Irpinia, ore 8,45)

Escursione per acque , monti e castagneti
Sorgente Tronola – Fontana del Lagaretto – Piano Sazzano
———————————————————————————————————

Acqua Sonante: Concerti per i fiumi e i laghi irpini Sorgente Tronola Ore 11,30
Verdiana Leone: armonie d’arpa

Diplomata in Arpa Classica nel 2005 , la musicista irpina parallelamente agli studi di musica classica ha intrapreso un’attività di ricerca e di studio del repertorio di musica celtica, tradizionale irlandese e medievale.
L’Arpa celtica diventa così il centro della sua ricerca musicale che si muove in diversi ambiti, dalle esibizioni soliste a quelle con il gruppo Sir Patrick.

———————————————————————————————————

Pranzo conviviale presso Stand dell’Anteprima Mostra mercato del Tartufo Nero di Bagnoli

———————————————————————————————————

Acqua Sonante: Concerti per i fiumi e i laghi irpini
Piazza San Domenico Centro storico Ore 18,30
THE GANG

Musica di lotta, discorso di parte. Essere contro per andare verso una visione di sviluppo legata all’ambiente ed al mondo rurale. Il coraggio dei Gang e la loro battaglia per la memoria, mentre nella società contemporanea si tagliano le radici e si mozzano le ali.
«Le radici sono la nostra appartenenza: i nostri legami e la nostra ideologia che sono però destinati a non avere sviluppo se non diamo loro un paio di ali che ci permettano di andare oltre, di capire che è necessaria un’elaborazione per stare al passo con i tempi».
Il seme e la speranza è l’ultimo album dedicato al lavoro della terra. Canzoni vecchie e nuove dedicate al nuovo “Umanesimo contadino”.

INFO
Amici della Terra Club dell’Irpinia
Via Cristoforo Colombo, 68 (av)
Tel. 0825786473 – 3296630003
Fax. 0825248754
Mail: info@amicidellaterarirpinia.it

approfondimenti: www.amicidellaterrairpinia.it

facebook :. amici della terra irpinia

COMUNE DI BAGNOLI IRPINO in collaborazione con

Operatori Turistici Consorzio Laceno

Pro Loco Bagnoli-Laceno

Irpinia Trekking