Siamo appena giunti a conoscenza di un’indagine turistica che è stata effettuata ieri 15 Agosto 2012 sull’altopiano Laceno dal conosciutissimo sito di informazione Salernonotizie.net . La notizia oltre che essere particolare per l’interessamento del portale al turismo irpino e entusiasmante per noi di Laceno.net per il risultato emerso dopo alcuni quesiti ai turisti sul Laceno!
Pubblichiamo l’articolo integrale.
La redazione di Laceno.net
Da Salernonotizie.net
Salernonotizie.net a Laceno: ferragosto 2012 – indagine turistica
In questi ultimi anni è cresciuta tra i nostri lettori la passione per il turismo alternativo, il turismo caratterizzato dalle visite in località della propria regione, senza dover spostarsi km e km dalla propria terra. Ultimamente abbiamo focalizzato l’attenzione sull’altopiano del Laceno che da due anni a questa parte sembra rappresentare la meta sempre più apprezzata dai nostri utenti.
Ieri, 15 Agosto 2012, la nostra redazione si è recata a Bagnoli Irpino, sul Lago Laceno per effettuare un’indagine turistica sull’afflusso e sulle preferenze dei numerosissimi turisti giunti a Laceno.
L’intervista si è basata su un campione di 300 persone giunte sull’altopiano (334 per la precisione arrotondate a 300 per convenienza), alle quali sono state posto alcune domande sulla località di provenienza, l’età, le preferenze attrattive e il modo con cui sono venuti a conoscenza della splenida località avellinese.
Partendo dal dato località si nota come il 40 % dell’affluenza venga dalla provincia di Napoli, mentre aumenta in proporzione l’affluenza dalla provincia di Salerno che sale in percentuale al 25%. La provincia di Avellino denota un “interesse” alla località del 15% mentre il restante 20% viene ripartito tra la regione Puglia, il Lazio e la Basilicata, con qualche sporadica presenza dalla Calabria.
L’età media dei turisti giunti a Laceno si attesta tra i 25-34 anni (36,3%), mentre con piacere notiamo anche un’elevata percentuale di ragazzi con età compresa tra i 18-24 anni (26,9%). Concludono la ricerca le età comprese tra i 13-17 anni (6,4%), 35-44 anni (18,7%), 45-55 anni (8%), 55-64 anni (2,1%), 65 e più anni (1,6%). Gli uomini in questa “classifica” superano di qualche lunghezza le donne.
Per quanto riguarda invece le preferenze turistiche, le percentuali diventano troppo complesse e spezzettate e cosi ci siamo limitati ad elencare quali sono e quali potrebbero essere le attrazioni che cercano i turisti. Le richieste sono state varie, possibilità di eventi serali e notturni, realizzazioni di locali particolari eno-gastronomici, escursioni naturalistiche semplici ed escursioni naturalistiche professionali, equitazione, sport di gruppo, animazione costante per bambini, eventi culturali anche sull’altopiano, miglioramento impianti di risalita, attività ludico-ricreative, ecc ecc.
Il dato più significativo e interessante è stato quello finale sulla modalità di “conoscenza” dell’altopiano Laceno. Partendo dalla consapevolezza che già il 60% dei presenti era a conoscenza almeno “teorica” della località (per sentito dire o per passaparola con amici), ben il 72% degli intervistati ha dichiarato di esser stato invogliato dalla galleria fotografica della pagina facebook Laceno a cura del sito Laceno.net e tra questo 72% una percentuale elevatissima del 35% dichiara di esser stata sul Lago per la prima volta.
Un altro 10% addirittura ci indica la propria presenza sull’altopiano per la prima volta, senza neanche aver sentito nominare la località in precedenza, proprio incentivati da servizi e i reportage fotografici della suddetta pagina facebook e del sito internet. Il restante 8% risulta abituale frequentatore del Lago Laceno, portando al 45% la fetta di utenza che predilige la località del Laceno già dal passato ma che a fasi alterne a preferito altre località non incentivato da nessun tipo di stimolo alternativo.
L’indagine si conclude con alcune domande sulle abitudini gastronomiche, sulla scelta delle attività di ristorazione e sulle possibilità turistiche dell’altopiano, ma preferiamo in questa prima fase focalizzare l’attenzione solo su questi dati statistici che vogliamo mettere a disposizione dei nostri utenti.