Il Giro d’Italia ha lasciato Bagnoli Irpino e il Laceno da qualche giorno, le immagini della gara e l’atmosfera respirata sull’altopiano, rimarranno per sempre nella mente di chi ha vissuto l’evento dal vivo e di chi ha respirato quelle sensazioni uniche che la corsa rosa sa regalare; tuttavia, oltre alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e al grande eco suscitato dai media nazionali, citazione di merito e di rilievo va fatta nei confronti della 10°Sagra del Pecorino Bagnolese e Mostra Mercato del Tartufo estivo, detto volgarmente Scorzone.
Evento significativo, evento innovativo e soprattutto punto di partenza e di slancio per un periodo intermedio tra la fine della stagione sciistica e l’inizio di quella estiva.
A tal proposito abbiamo parlato direttamente con chi ha dato vita a questo evento e nella cornice di piazza Di Capua ci siamo intrattenuti in una piacevole intervista con il Presidente della Pro Loco Bagnoli – Laceno , il Sig. Francesco Pennetti al quale abbiamo fatto tre domande precise:

Presidente, una domanda forse che ha come risposta già le immagini dell’affluenza del Sabato sera che abbiamo potuto ammirare con i nostri occhi, ma nel dettaglio quale è stato il risultato di questa decima edizione della sagra del pecorino bagnolese?
Le persone soddisfatte, il via vai generale e l’altissima affluenza di questa due giorni, come avete già detto, si è notata a vista. Sono molto soddisfatto di questa decima edizione della sagra del pecorino bagnolese e del tartufo estivo e sono orgoglioso di poter annunciare quest’oggi il record di presenze per questa nuova manifestazione. Bagnoli Irpino si appresta a vivere una nuova stagione all’insegna del prodotto tipico che non si ferma solo alla Sagra di Ottobre. I numeri del 12 e 13 Maggio 2012 sono un segnale evidente del rinnovato interesse per Bagnoli I. e per il Laceno, ma soprattutto sono il segnale di un indirizzo turistico preciso che abbiamo voluto segnare con queste iniziative
Quindi la mostra mercato del tartufo estivo e sagra del pecorino bagnolese può essere un trampolino di lancio anche per la Sagra del Tartufo nero di Bagnoli che si terrà ad Ottobre e per una crescente affluenza turistica nei mesi di Maggio e Giugno?
Certamente! I visitatori e i numerosi turisti giunti a Bagnoli Irpino soprattutto nella sera del Sabato hanno dimostrato l’interesse e l’affetto verso manifestazioni ben organizzate e mantenute secondo degli standard culturali e caratteristici precisi. Questo evento e questa manifestazione capitata a cavallo con la tappa del Giro d’Italia a Laceno, hanno dato linfa a quel progetto di valorizzazione di Bagnoli Irpino e automaticamente hanno suscitato nuovo interesse verso la località che sicuramente si tramuterà in maggior ingresso turistico nei prossimi mesi e in un nuovo record di visitatori nella sagra di Ottobre.
Un’ultimissima domanda è d’obbligo. Abbiamo notato che il giro d’Italia è stato di sicuro un’attrazione per migliaia di turisti, ma siamo rimasti molto colpiti dal richiamo che ha avuto la manifestazione singola con numerose richieste su internet di informazioni riguardanti la sagra e la mappa degli stand. Sicuramente un successo indipendente dall’arrivo di tappa. Tuttavia le chiediamo come reputa il binomio Mostra mercato e sagra (quindi valorizzazione prodotti tipici) e Giro d’Italia!?
– Quando si intrecciano manifestazioni locali con eventi nazionali che riguardano le bellezze storico culturali ed eno-gastronomiche non si può che esultare ad un binomio vincente. L’Italia valorizzata in ogni sua singola realtà locale è da base di uno slancio a maggiori livelli, quindi quando si tratta di unire il nazionale con il locale c’è solo da trarne risultati positivi.

no images were found