I primi rilevamenti effettuati dalla nuova stazione meteo (progetto di monitoraggio di RADIO ALFA con la collaborazione di LACENO.NET e CAMPANIAMETEO.IT), sono indicativi per lo studio delle confluenze delle masse d’aria nella zona in oggetto.
I primi segnali, sono chiari ed evidenti e probabilmente nei prossimi giorni ne avremo la conferma; infatti nell’area monitorata si registra una doppia circolazione che proviene dal piano Laceno e dai valloni del Monte Cervarolo. Questa particolare esposizione fa si che si crei un punto di confluenza tra le masse d’aria da inversione termica dell’altopiano e i venti incanalatisi alle spalle dei monti più alti.
Il risultato è una costante ventilazione che se da un lato dovrebbe inibire le inversioni termiche, dall’altro, proprio a causa della doppia circolazione, permette comunque un discreto calo delle temperature che almeno nella prima fase risultano più basse di quelle registrate alla base degli impianti.
TEMPERATURE MINIME RILEVATE: giorno 28 Marzo 2012 -0.8°
giorno 29 Marzo 2012 -2.2°
RAFFICA DI VENTO MASSIMA: giorno 28 Marzo 2012 17.5 Kts

