Abbiamo deciso, onde evitare spiacevoli fraintendimenti, di elaborare una sorta di glossario contenente tutte le espressioni meteorologiche utilizzate nelle nostre previsioni.

 

ESPRESSIONI METEOROLOGICHE

Addensamento nuvoloso: con questa espressione intendiamo quella classica condizione nella quale la vetta del Raiamagra e fino ai 1400 m di quota è completamente avvolta da nebbie per nuvole medio-basse.
Aria fredda: condizione nella quale arrivano masse d’aria con termiche in atmosfera basse e gelide. Questa condizione si differenzia dal freddo da inversione termica
Cappa: questo termine viene utilizzato soprattutto in estate e sta ad indicare la condizione con la quale il cielo risulta offuscato a causa di una forte presenza di umidità
Copertura nuvolosa: situazione classica nel quale il cielo è coperto da nubi medio-alte
Copertura nuvolosa sterile: situazione in cui il cielo è coperto per nuvole che non portano precipitazioni
Diluvio: si intende diluvio la fortissima precipitazione piovosa senza cariche elettriche e quindi senza fulminazioni
Forti nevicate: precipitazione nevosa di forte intensità che può nel contempo essere anche di breve durata
Freddo da inversione termica: quando parliamo di temperature fredde da “inversione” intendiamo quella condizione meteorologica nella quale grazie a condizioni particolari, l’altopiano del Laceno raggiunge temperature bassissime per dispersione di calore notturna. In questi casi le temperature non rispecchiano le reali termiche in atmosfera
Instabilità: condizione meteo nella quale sono possibili fenomeni precipitativi
Nebbia: con questo termine si intende la condizione nel quale la visibilità è azzerata o è scarsa a causa del forte velo di umidità presente sia al piano che sulla vetta. La nebbia a volte può essere anche causata da un addensamento nuvoloso (ma in quel caso sarà specificato)
Nevicata moderata: precipitazione nevosa di media intensità
Nevone: fortissimo accumulo nevoso in un lasso di tempo breve
Precipitazione: per precipitazione si intende sia la pioggia che la neve, a seconda dei casi verrà specificato se sarà a carattere nevoso o piovoso.
Poco nuvoloso: con poco nuvoloso si intende una condizione di cielo che può essere addirittura limpido con la presenza di nubi alte solo in alcuni punti
Residue precipitazioni: con residue, intendiamo lo strascico finale dell’ultimo fenomeno meteorologico. Nel caso di una nevicata serale, le residue precipitazioni al mattino potranno esser causate da fiocchetti sparsi. Nel contesto del “residuo” focalizziamo l’attenzione su fenomeni scarsi o con bassa probabilità di realizzazione
Temperature stazionarie: temperature invariate rispetto alla situazione precedente, ne in calo ne in aumento
Temporali: quando parliamo di precipitazioni temporalesche specifichiamo la condizione nel quale c’è forte carica elettrica nell’aria e quindi presenza di fulminazioni
Variabilità: condizione nella quale sono possibili cambiamenti improvvisi come schiarite e successive precipitazioni anche a carattere di diluvio