Al Laceno si è appena conclusa una ottima fase invernale, dove non sono mancate le nevicate e non sono mancate temperature degne del periodo. Le irruzioni fredde che si sono ripetutamente perpetrate con ingresso da Nord Est hanno favorito la formazione di nubi associate a precipitazioni nevose. Ovviamente in queste situazioni difficilmente si vengono a creare condizioni ideali per fortissime nevicate (come con ingressi da ovest) , mentre sono l’ideale per registrare minime favolose e sotto le medie del periodo.
Nei prossimi giorni regnerà l’anticiclone delle azzorre e cosi tornerà il bel tempo sull’altopiano e le giornate faranno registrare temperature positive nelle ore soleggiate. Ma questa fase di bel tempo è da preludio a qualcosa di nuovo oppure rientre nella solità stabilità meteo perpetua che si sta verificando da qualche inverno a questa parte?
Una riposta certa e definita è attualmente impossibile ma come sempre abbiamo fatto da queste pagine cercheremo di analizzare ciò che potrebbe capitare nei prossimi giorni.
Lo speciale meteo di oggi non vuole assolutamente creare false speranze ma soltanto idealizzare una linea di tendenza che da circa due giorni si evince dai principali modelli meteo.
Soprattutto da ieri , infatti, sembrano possibili scenari meteo molto interessanti a partire da questo week-end. Il lasso temporale molto elevato ci obbliga ad essere cauti e ad aspettare le evoluzioni certe dei prossimi giorni , nel frattempo vi indichiamo i possibili scenari.
Entro 48 ore l’anticiclone delle azzorre inizierà a rinforzarsi in modo tale da poter sferrare un attacco in sede artica ed elevarsi verso il nord dell’Europa. La forza prorompente della struttura barica di alta pressione sarà contestuale ad una diminuzione dell’attività del vortice polare. La combinazione favorirà la formazione di un probabile blocco atlantico con conseguente discesa fredda. 
Attualmente, la discesa fredda e il collasso di uno dei rami del vortice polare è prevista entro 5-6 giorni in direzione Nord ovest – Sud est e con obiettivo primario la penisola Italiana. In questo scenario si aprirebbe il via ad una nuova stagione invernale, caratterizzata questa volta da aria artico-marittima , nevicate abbondanti e temperature nelle medie del periodo. A favorire poi l’affluso di nuova aria fredda e un ciclo gelido costante sarà la formazione in sede orientale della figura barica dell’anticiclone termico russo-siberiano. Una figura in grado di apportare flussi freddi con venti di grecale ma in un contesto umido e precipitativo.
Lo scenario risulterebbe interessantissimo e ottimale per le nevicate sull’appennino meridionale e quindi soprattuto per la località del Laceno. La realizzazione dell’evento garantirebbe un manto nevoso importante e decisivo per il prosieguo di tutta la stagione invernale.
Ma, tra il prevedere questa situazione e l’analizzare lo scenario futuro esistono degli elementi di incertezza che caratterizzano l’evoluzione in corso. Infatti, la situazione descritta, lungi dall’essere definita (infatti per ora parliamo di una realizzazione probabile del 30%) è condizionata dalla formazione di una goccia fredda tra la Gran Bretagna e la Spagna e il probabile rinvigorimento del Vortice Polare. La prima (la goccia fredda) potrebbe catalizzare la discesa fredda su di se in modo tale da piegare l’asse della colata gelida e in tal modo impedire l’arrivo del freddo sul Laceno, la seconda (il rinvigorimento del vortice polare) potrebbe favorire la retrogressione dell’elevazione azorriana e il suo appiattimento sui paralleli in modo tale da favorire ancora tempo stabile e soleggiato.
Situazione scoppiettante e interessantissima! Un inverno che dal punto di vista meteorologico si conferma foriero di analisi e interpretazioni. Nei prossimi giorni avremo finalmente il quadro preciso di ciò che avverrà e speriamo che gli elementi di incertezza si tramutino in elementi decisivi per le nevicate sulla nostra Irpinia.
Entro Venerdi potremmo avere una previsione con attendibilità molto superiore, per ora non ci resta che sperare e prendere queste parole come una semplice visione d’insieme della situazione.