Emissioni modellistiche ballerine e in continua evoluzione per il giorno 6 Gennaio 2012. L’inverno che attualmente latita dovrebbe far sentire il suo ruggito proprio durante la giornata dell’Epifania.
Attualmente, l’elaborazione delle ore 17.00 ci regala un leggero miglioramento della situazione , ed infatti la struttura che ieri sembrava leggermente spostata più ad est, in quest’ultima emissione tende a ritornare sul propio asse più occidentale.
Gli spostamenti che avverrano da qui al giorno 5 saranno tanti e sostanziali ma da queste pagine vi aggiorneremo costantemente sull’andamento della colata fredda.
In queste ore sono cominciati i movimenti barici dell’anticiclone delle azzorre e dal Nord Europa la massa gelida inizia la sua corsa.
Alla luce dell’elaborazione per il giorno 6 Gennaio avremo un drastico calo delle temperature con venti forti dai quadranti nord-orientali. Spirerà il grecale e le termiche si aggireranno in una prima fase tra 0° / 2° a 1330 m, fino ad arrivare addirittura a -4°/-5° a 1400 m. Nel mattino , aiutati da termiche in quota (5500 m) di -33° ci saranno le prime nevicate da instabilità a quote elevate, a partire dai 1300 m. Nella seconda fase della giornata con la formazione di un minimo di pressione sulla Grecia dovrebbe attivarsi lo Stau sui Monti Picentini. In questo modo le nevicate coadiuvate dall’orografia locale saranno più intense (nell’ordine massimo dei 6-10 cm) e cadranno a quote anche molto basse. Potrebbe nevicare anche a Bagnoli Irpino.
Il seguito sarà caratterizzato nel giorno 7 da un ulteriore calo termico con temperature di -6° a 1400 m. Tuttavia il tempo tenderà a ristabilirsi e splenderà il sole.
Ovviamente ci riserviamo di aggiornarvi sull’evoluzione della colata fredda anche domani. Il giorno 5 , a 24 ore dall’evento emetteremo l’ultima previsione con i dati alla mano più chiari.
