Come annunciato nell’editoriale di ieri , siamo dinanzi ad un cambio circolatorio che interesserà tutta la penisola e in particolare il sud Italia.
Scendendo nel dettaglio , l’alta pressione delle Azzorre tenderà a elevarsi verso il polo causando una conseguente discesa fredda , che stando alle attuali elaborazioni sembrerebbe avere una direttiva NW-SE. Questa leggera inclinazione della struttura barica sarà di fondamentale importanza per la formazione di minimi di pressione e per la individuazione delle temperature dei prossimi giorni.
Alla luce di queste attuali elaborazioni, prevediamo per domani Venerdi 16 Dicembre tempo fortemente instabile, con frequenti rovesci anche a carattere temporalesco, seguiti da fortissime raffiche di libeccio. Le temperature tenderanno a salire a causa del pre-frontale per poi cominciare a calare dalla mezzanotte.
Sabato mattina le temperature incominceranno a calare e nel contempo dovrebbero esser presenti ancora forti precipitaizoni capaci di portare neve a quote di media montagna (1200-1300 m).
Domenica condizioni di tempo variabile con prevalenza di schiarite e possibilità di rovesci nevosi fino ai 1000 m di quota. Temperature in ulteriore calo.
Per la giornata di lunedi ci riserviamo di aggiornarvi alle prossime emissioni.