Siamo arrivati finalmente all’inizio dell’Inverno meteorologico ed infatti , fra soli due giorni, ci avvieremo verso il fatidico mese di Dicembre, con la speranza che il tanto atteso cambiamento arrivi.
Come sapete e come vi abbiamo sempre informato dalle nostre pagine, avere un’idea di ciò che sarà l’intera stagione invernale è praticamente impossibile!
Le previsioni meteo hanno valenza pressochè settimanale (per una linea di tendenza stabile), giornaliera per una certezza e praticamente fantasia meteo oltre i 10 -15 giorni.
Tuttavia noi di laceno.net non ci siamo mai tirati indietro sul dare una nostra modesta opinione e soprattutto sul darvi qualche informazione alle prime novità. Avrete di certo osservato che le nostre pagine meteo vengono aggiornate a seconda delle condizioni cosi dette “interessanti” (nevicate e nubifragi) oppure nei periodi di maggior affluenza come le feste e la stagione sciistica; dalla sagra di Bagnoli Irpino non abbiamo avuto motivi particolari per aggiornarvi sulla situazione meteorologica , ma oggi, la nostra presenza con questo articolo vuole dare speranza a tutti i fans di Laceno.
Iniziamo col chiarire che ciò che diremo nelle prossime righe è solo una probabilità e che il tutto si deciderà nei prossimi 5 giorni quando avremo le idee molto più chiare! Quindi non preparate giubbotti invernali e sci ma gustatevi insieme a noi il piacere della speranza invernale!
Siamo ormai al 29 Novembre e ne l’inverno ne l’autunno hanno fatto la loro comparsa sulla nostra amata località; certo abbiamo avuto giornate freddissime,minime interessanti, nebbioni incessanti ma sia le piogge che il vero freddo invernale fino ora sono mancati.
Il sole ha fatto da padrone durante l’intero periodo Settembre – Novembre e le temperature fredde sono state solo frutto di forti e imponenti inversioni termiche, spezzate ovviamente da temperature diurne ben sopra le medie del periodo.
Ad una visione attenta degli scenari meteorologici futuri ,però, sembra che qualcosa si stia muovendo in positivo!
Tutti i modelli matematici ci indicano un rinforzo dell’anticiclone delle azzorre alle sue latitudini di origine e soprattutto una sua struttura rinforzata fin quasi a 1040 hpa. Inoltre sulla Russia inizia a formarsi un’altra figura barica anticiclonica ben attrezzatta e soprattutto ben posizionata.
I movimenti in atmosfera sembrano indicarci che l’inizio della nuova stagione è alle porte e a metà settimana un primo debole tentativo , tramite un’ondulazione ciclonica inizierà a farci capire che il distacco dall’autunno è vicino.
Le figure bariche stanno giocando un’intensa partita a scacchi e vogliamo azzardaci a effettuare una linea di tendenza a lungo termine.
Dalla “partita” in atto , attualmente, siamo intenzionati a vedere uno scontro frontale tra l’anticiclone delle azzorre e il vortice polare che potrebbe concludersi con un innalzamento della figura altopressoria capace di far collassare il vortice gelido fin sulle nostre latitudini. Un colpo duro e deciso che causerebbe intorno agli inizi del mese di Dicembre (4-5 circa) un primo pre-frontale caldo con forti precipitazioni e venti di maestrale, s
eguito poi da un’ondata fredda degna del mese in questione. L’ondata di freddo e la discesa termica sarà ben marcata e tendenzialmente interesserà la giornata dell’Immacolata , ossia l’ 8 Dicembre e proseguirà per i giorni successivi.
Un calo termico interessante con isoterme che si aggireranno sui -1 -2 gradi a circa 1400 m d’altitudine e con probabilissime precipitazioni nevose fino ai 1220 m.
Tuttavia (e questo è imprevedibile) non escludiamo che una fase successiva possa generare un minimo di pressione sul mar Tirreno o sullo Ionio , capace di apportare abbondanti precipitazioni nevose anche a quote molto più basse.
Seguirebbe poi un’ulteriore fase fredda ma molto secca.
Per concludere, azzardiamo un cambio della circolazione già dagli inizi di Dicembre con le prime piogge intorno a metà decade, con una colata fredda nei pressi dell’Immacolata e le prime nevicate entro la fine dei primi dieci giorni del mese, o al massimo all’inizio della seconda decade.
La previsione in questione è una pura linea di tendenza che i modelli attualmente ci indicano e quindi ci riserviamo di darvi notizie migliori o smentite nei prossimi giorni, quando la situazione sarà stabile più chiara.
Per ora abbiamo voglia di sperare e sognare con voi!