A Bagnoli Irpino, durante la XXXIV Mostra mercato del tartufo nero e sagra della castagna, si terrà , nei locali dell’aula consiliare un convengo intitolato “Tartufo: Legislazione ed Economia del Territorio“.
L’importante dibattito che verte su una delle principali fonti di ricchezza dell’economia locale, avrà luogo alle ore 17.00 del giorno 30 Ottobre 2011.
Convengo importante che focalizzerà l’attenzione soprattutto su due aspetti fondamentali, ossia l’indagine sull’economia del tartufo in Campania e l’evoluzione del quadro legislativo regionale in materia di raccolta, vendita e produzione.
A rendere interessante e degna di nota la discussione sarà uno studio prodotto dall’Osservatorio dell’Appennino meridionale  con la relazione del prof. Aurelio Tommasetti, docente di economia aziendale dell’università di Salerno.
Modererà l’incontro l’assessore alle politiche agricole e forestali del Comune di Bagnoli Irpino , Luca Branca.
Ad aprire la discussione sarà il sindaco Aniello Chieffo, seguito da Alfonso Tartaglia (dirigente STAPA – CePICA), Raffaele Coppola (Ass. agricolutra provincia di Avellino) e Mario Marino (presidente comunità montana terminio-cervialto).
Interverranno inoltre Rosetta D’Amelio (consigliere regionale), Pasquale Giuditta (Dirig. SAQ IV Direz. Gen. Sviluppo alimentare e qualità – MiPAAF), Antonella Brancadoro (Direttore Associazione nazionale “Città del tartufo”) e Paolo Russo (Presidente commissione agricoltura della Camera).
Le conclusioni saranno affidate a Francesco Massaro (Coordinatore AGC agricoltura e foreste Regione Campania).

Invitiamo pertanti gli amanti del tartufo nero, i cercatori occasionali e professionisti, gli addetti del settore a partecipare all’importante dibattito , in previsione soprattutto di uno sviluppo e di una valorizzazione del prodotto Tuber mesentericum Vittadini (tartufo nero ordinario o tartufo nero di Bagnoli Irpino).