Suillus collinitus

Suillus collinitus

Il Suillus collinitus rappresenta uno dei funghi più diffusi nell’areale delle aghifoglie composte da Pino nero e Pino marittimo. Solitamente chiamato dai locali il “pinarolo”, è caratterizzato da un cappello vischioso dal quale è possibile asportare...
Amanita muscaria

Amanita muscaria

L’Amanita muscaria o ovolo malefico è forse l’esemplare più spettacolare di fungo che possiamo incontrare tra i boschi del Laceno e non solo. Affascinante esteticamente si presenta in tutta la sua bellezza come un fungo raro da trovare ma abbondante nelle...
Rickenella fibula

Rickenella fibula

La Rickenella fibula non è un fungo molto conosciuto e soprattutto non è facile imbattersi in questi esemplari, anche perchè risulta difficilissimo intravederli per le loro minutissime dimensioni. Il fungo si presenta piccolissimo, di dimensioni che a volte non...
Polyporus tuberaster

Polyporus tuberaster

Il Polyporus tuberaster si accaparra di sicuro un posto importante all’interno del panorama fungino del Laceno; in primis perchè specie diffusissima e soprattutto con crescita esplosiva dopo le primissime piogge e a volte anche prima, in secundis perchè a questo...
Clitocybe nebularis

Clitocybe nebularis

Il Clitocybe nebularis o nebbione (i locali lo chiamano ordinale) è un fungo molto comune in autunno nel comprensorio del Lago Laceno. Il nebbione cresce a gruppi molto numerosi, a file e fortemente gregario ecco perchè viene chiamato “ordinale” o...