In questi ultimi giorni abbiamo parlato spesso di Raiamagra Bike Park e di novità sull’impianto sciistico del Laceno. Siamo in attesa dell’approvazione della legge regionale, ma già da fine mese, una squadra di esperti sarà sul Monte per effettuare dei sopralluoghi al fine di realizzare un progetto definitivo.
Nel contesto di rinnovamento, nasce l’idea (ancora in via di sviluppo) di poter realizzare, contestualmente al Bike Park, uno Snow park Laceno per accontentare il sempre crescente numero di appassionati della tavola.
Snow park Laceno, idea di sviluppo del turismo invernale
Il mondo della bici ha subito un incremento negli ultimi anni che ha travolto l’intero comparto turistico estivo. Nello stesso tempo, da ormai anni, ma negli ultimi soprattutto, lo snowboard comincia a diventare una delle discipline più praticata nell’ambito degli sport invernali.
Spesso, arrivano richieste da parte degli utenti sulla possibilità di attrezzare aree dedicate alle evoluzioni e al divertimento per le tavole e proprio partendo da questa base, si sta lanciando un’idea progettuale che pone le sue radici dalla nascita del futuro Raiamagra Bike Park.
Lo snow park Laceno, potrebbe rappresentare uno slancio per un’areale di montagna non utilizzato negli ultimi anni e una possibilità di differenziazione delle attività invernali.
Ma in cosa consiste il progetto?
La pista nordica dal downhill in estate allo snow park Laceno in inverno
Nel progetto del Bike park avevamo individuato nella pista Nordica un’opportunità per un trail di discesa adatto ai più esperti. Dalle consulenze avute con professionisti del settore, si è intrapresa una strada, forse definitiva (da valutare) che potrebbe vedere l’adeguamento del tracciato di 5,5 Km sia per le bici, sia per lo snow park Laceno nel periodo invernale.
Le possibilità potrebbero essere molto interessanti, infatti si andrebbe a riqualificare un’areale di montagna poco utilizzato, adibendolo prettamente all’utilizzo delle tavole e dello sci free ride.
Dal rifugio Amatucci, potrebbe partire con aggancio dalla pista di fondo, una lunga traccia battuta che immetterebbe con poche difficoltà gli snowboarder fino all’ingresso della Nordica, pista lasciata in neve fresca con un tracciato attrezzato adibito a snow park, composto da ostacoli, salti, evoluzioni, ecc ecc.
Il tutto andrebbe integrato con il riutilizzo dei tratti della pista Serroncelli e della pista Maestri, una possibilità che darebbe spazio ad un circuito nuovo di altri 6 km innevati.
Anche se l’idea è ancora in fase embrionale, si punta al rinnovamento dell’offerta e nei prossimi giorni vi aggiorneremo sulle evoluzioni.