traversata-monti-picentiniNei giorni 8-9 Ottobre 2016, in occasione del “Laceno in festa”, verrà presentata al pubblico l’iniziativa mediatica-naturalistica che punta a sensibilizzare l’utenza e il turista su vari aspetti fondamentali della montagna e non solo.
La “Traversata dei Monti Picentini – avventura senza assistenza” sarà condotta dalla guide GAE Angelo Mattia Rocco  con l’esperienza e la caparbietà dell’operatore turistico Giovannino Carrano, già esperto di avventure simili e realizzatore della “Traversata integrale degli Alburni e del Cervati” (iniziativa sviluppatasi in 6 giorni e 180 km),  in collaborazione con un’altra guida GAE, Adriano De Falco.
La Traversata dei Monti Picentini, si terrà nei mesi di Febbraio o Marzo, si cercheranno quindi condizioni meteorologiche “estreme” e si attraverseranno tutte le vette più alte del comprensorio. Il percorso verrà deciso nei prossimi giorni, ma l’idea è quella di scalare il Pizzo San Michele, attraversare i Monti Mai, salire sul Monte Terminio, sul Monte Raiamagra, sul Monte Cervialto e sul Monte Polveracchio giungendo ad Acerno presso la struttura del Villaggio San Francesco.
Durante la traversata si potrà contare solo sulle proprie forze, sulla propria attrezzatura tecnica e sulla propria esperienza. Un lungo trekking contornato da difficoltà oggettive, con notti in tenda nel periodo freddo, rischio di mal tempo e tante altre difficoltà.
Obiettivo dell’evento? Quello di far conoscere i nostri amati Monti Picentini puntando i riflettori su un’ “impresa” escursionistica e sensibilizzare gli appassionati sulle varie tecniche di “sicurezza in montagna”, focalizzando l’attenzione su attrezzature, gps, radio, cartine e tant’altro ancora.

Nei prossimi giorni le prime mappe con i primi dettagli.

Articolo traversata Alburni e Cervati