Rickenella fibula

Rickenella fibula

La Rickenella fibula non è un fungo molto conosciuto e soprattutto non è facile imbattersi in questi esemplari, anche perchè risulta difficilissimo intravederli per le loro minutissime dimensioni. Il fungo si presenta piccolissimo, di dimensioni che a volte non...
Polyporus tuberaster

Polyporus tuberaster

Il Polyporus tuberaster si accaparra di sicuro un posto importante all’interno del panorama fungino del Laceno; in primis perchè specie diffusissima e soprattutto con crescita esplosiva dopo le primissime piogge e a volte anche prima, in secundis perchè a questo...
Clitocybe nebularis

Clitocybe nebularis

Il Clitocybe nebularis o nebbione (i locali lo chiamano ordinale) è un fungo molto comune in autunno nel comprensorio del Lago Laceno. Il nebbione cresce a gruppi molto numerosi, a file e fortemente gregario ecco perchè viene chiamato “ordinale” o...
Boletus regius

Boletus regius

Il Boletus regius o porcino reale, volgarmente chiamato dai locali “cardinale” o “fragolata” è il classico fungo che aiuta a “riempire” il cesto durante le buttate di porcini (boletus aestivalis ed aereus). Il porcino reale,...
Macrolepiota procera

Macrolepiota procera

La Macrolepiota procera o mazza di tamburo (a volte chiamata dai locali cunocchia) è un fungo pressochè ubiquitario dei boschi che vanno dalla fascia pedemontana a quella delle vette. Fungo assai comune, di difficile confusione con altre specie simili, si distingue...